Toxic Stress Load | Michele Canil
17881
post-template-default,single,single-post,postid-17881,single-format-standard,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Toxic Stress Load

Toxic Stress Load | Michele canil

Toxic Stress Load

Il Toxic Stress Load. Come lo stress influisce sulla salute

 
Toxic Stress Load. Albatros Magazine n. 240 maggio 2023
Intervista a cura di Marco Zorzetto con la consulenza del dott. Michele Canil, psicologo a Treviso

 

Toxic Stress Load, un fenomeno di cui si parla da qualche tempo. Vuole spiegarci meglio di cosa si tratta?

 

 
Il Toxic Stress load è il termine che descrive l’accumulo di cambiamenti fisici e psicologici negativi che derivano dalla nostra continua necessità di rispondere alle sfide. È il bagaglio, le cicatrici e le tensioni raccolte attraverso la vita. Quando il tuo Toxic Stress Load diventa travolgente, innesca cambiamenti nel nostro corpo che sono così profondi da essere equivalenti a un invecchiamento accelerato.

Con Toxic Stress Load  si tende dunque  ad indicare l’esaurimento delle proprie risorse dovuto a fattori di stress; spesso nasce dal fatto che abbiamo troppi fronti su cui essere impegnati che comporta un esaurimento delle energie mentali e psicofisiche. 

 
TOXIC STRESS LOAD: quanto influisce sulla nostra salute?

 

Lo stress influisce molto sulla nostra salute perchè, come è dimostrato da innumerevoli studi clinici nonché dalla nostra esperienza, influenza la qualità di vita, il decorso di patologie come diabete, gastrite e patologie di tipo psicologico, oltre che le relazioni.

 
Esistono dei campanelli di allarme per comprendere CHE SIAMO IN PRESENZA DI TOXIC STRESS LOAD?

Alcuni campanelli di allarme sono la sensazione di ansia, il fiato corto in più episodi, la tachicardia, il pensiero negativo, la tendenza ad anticipare il futuro negativamente, la difficoltà del sonno, l’inappetenza improvvisa. Sono tutti precursori di una patologia da stress. Citiamo anche i disturbi d’ansia improvvisi, gli attacchi panico seguiti da cefalee e tensioni muscolari.

 
NELLA GENERAZIONE DI TOXIC STRESS LOAD Quanto c’entra l’attitudine di una persona allo “stressarsi” e quanto invece questo disagio E’ prettamente generato da fattori esterni non controllabili?

 L’attitudine a stressarsi ha un’influenza importante, tant’è che si parla della teoria del diatesi-stress che include la tendenza della persona a vivere in modo stressante gli eventi ed una predisposizione genetica di condizionamenti avvenuti nella vita in prima persona. I fattori esterni sicuramente incidono, ma la modalità con cui filtriamo e viviamo queste esperienza stressanti fa una grandissima differenza.

 
TOXIC STRESS LOAD: E’ una condizione che può cronicizzarsi?

 Può cronicizzare se le circostanze tendono a perdurare nel tempo.

 
Quando è il caso di preoccuparsi?
 

Ci si deve preoccupare quando cominciano delle condizioni sintomatologiche, cioè di disturbi clinici, come tendenzialmente i disturbi d’ansia o altri disturbi che non hanno origine organica e che quindi possono essere attribuiti dallo specialista a fattori esterni mentali.

 
Può spiegarmi a livello genetico come IL TOXIC STRESS LOAD può interferire sul processo di invecchiamento di una persona?

 
Sul piano genetico lo stress comporta una maggiore ossidazione; tutti i processi di invecchiamento a livello organico genetico predispongono l’individuo a sviluppare poi patologie, invecchiamento precoce e tendono ad essere amplificate e più veloci nello sviluppo. Incidono persino sui processi metabolici. Ricordiamo inoltre che lo stress procura dei comportamenti compensativi ma anche disadattivi, come ad esempio il tabagismo accanito piuttosto che l’alimentazione di scarsa qualità ma gratificante , o altri comportamenti eccessivi che vanno non solo a danneggiare la qualità di vita ma anche ad accorciare il ciclo di vita della persona.

 

 

Cosa evitare per non incorrere nel Toxic Stress Load?

 Sicuramente consiglio di far caso a tutti i sintomi precursori, come l’ansia eccessiva, lo stress, disturbi di vario genere che colpiscono la sfera muscolare, cefalee, tensione, sintomi respiratori non rispondenti ad una diagnosi organica, fino a patologie più gravi come eccesso di cortisolo, disturbi gastrointestinali, del sonno e della qualità di vita in generale. E’ necessario quindi ritagliarsi dei tempi per sé, rallentare (che è una delle azioni più difficili da mettere in atto, soprattutto nella società occidentale dove esistono alcune patologie che in altre aree del mondo non sussistono. Altri consigli sono non caricarsi di troppe responsabilità e fare attenzione a bilanciare le ore lavorative con le ore di appagamento personale; evitare anche le situazioni professionali, o anche familiari, eccessivamente stressanti. Gli eccessi vanno in genere a caricare troppo la sfera emotiva.
 

Può essere utile una terapia di supporto, quando lo stress diviene fuori controllo? Se sì, quale consiglia?

 Sicuramente può essere utile una terapia, non solo per migliorare l’aspetto sintomatologico ma anche per lavorare sui fattori predisponenti e sul comprendere il perchè la persona in questione che soffre di esaurimento di energie dovuto a stress non riesca a modificare il proprio ambiente di vita o le proprie condizioni.
 

 


Dott. Michele Canil
Psicologo, Psicoterapeuta
Neuropsicologo, Ipnosi clinica
Terapeuta EMDR a Treviso
Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.
Vice rettore dell’Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze Mediche Giuridiche e Sociali.
Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.
Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio Veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.

 

Richiedi informazioni

 

Download articolo

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.