Terapia EMDR Treviso. Che cosa è, a cosa serve? | Dottor Michele Canil
17237
post-template-default,single,single-post,postid-17237,single-format-standard,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.11.0,vc_responsive

TERAPIA EMDR TREVISO

Terapia EMDR Treviso

TERAPIA EMDR TREVISO

CHE COS’è la terapia emdr Treviso? da chi può essere utilizzata?

Terapia EMDR TREVISO. L’EMDR è un trattamento terapeutico utilizzato a livello mondiale per traumi e disturbi legati allo stress, in particolare a quello traumatico. Dall’ inglese “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” significa desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, ma non solo: vi sono infatti diverse tecniche, il cui fine comune è la stimolazione alternata destro-sinistra a livello cerebrale. E’ una metodologia completa per trattare i disturbi legati ad esperienze traumatiche (sempre più frequentemente trova impiego ed efficacia per altri disturbi che, seppur differenti, affondano le loro radici in esperienze traumatiche, stressanti ed emotivamente attivanti). L’obiettivo dell’EMDR è di ripristinare l’elaborazione adattiva dell’informazione (AIP); quindi i ricordi disturbanti subiranno una desensibilizzazione perdendo la carica emotiva negativa. E’ un metodo terapeutico riconosciuto a livello mondiale dalle maggiori società scientifiche di psichiatria e psicologia, oltre che dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute. Si fonda su prove di evidenza e, a trent’anni dalla sua scoperta da Francine Shapiro, raccoglie ogni anno sempre maggiore riscontro nella pratica terapeutica di molti professionisti della salute.

EMDR Treviso. COME SI SVOLGE QUESTO TIPO DI TERAPIA?

Le informazioni e i ricordi traumatici rimangono per così dire “cristallizzati” all’interno di reti neuronali; i nostri vissuti, cognizioni, costrutti, memorie, percezioni ed emozioni ne rimangono permeati. Per questo è necessario che tali esperienze invece vengano rielaborate con una modalità sicura. La stimolazione bilaterale attraverso il movimento oculare permette di accedere all’elaborazione profonda di questi contenuti. La stimolazione oculare è uno dei metodi possibili; in casi particolari essa può variare con altre metodologie (sempre adattate alla persona) di pari efficacia. A volte si può apprezzare già dalle prime sessioni di trattamento.


EMDR Treviso. Che cos’è la desensibilizzazione in questo tipo di seduta?


La desensibilizzazione è uno dei principali obiettivi: il ricordo traumatico agisce su vari fronti come detto prima; ridurre, o a volte eliminare, le reazioni emotivamente negative diventa fondamentale per ripristinare il benessere psicofisico. Un grosso impatto del trauma lavora anche sul piano organico (ansia, fobia, tachicardia, respirazione, e molti altri sintomi).

EMDR Treviso. COSA ACCADE DOPO CHE IL PAZIENTE E’ stato desensibilizzato?

Riuscire a condurre una vita normalmente significa che il trauma è stato elaborato, le percezioni negative sono eliminate e quindi lo stimolo che scatenava il ricordo traumatico o la patologia iniziata dal trauma tendono a risolversi in modo importante.


Se non si hanno ricordi ma solo sensazioni, come si agisce?


La terapia EMDR Treviso ha alta efficacia anche in quei pazienti in cui per vari motivi è difficile verbalizzare il contenuto del trauma o se vi sono ricordi parziali e frammentati. Le sensazioni possono venir trattate ugualmente con successo.
A chi invece sconsiglia questo tipo di approccio?
L’EMDR trova largo impiego in tutti coloro che in seguito ad una esperienza traumatica hanno sviluppato disturbi post traumatici; negli ultimi anni ha riscosso evidenze importanti anche per altri disturbi le cui esperienze traumatiche sono sottostanti, quindi anche per attacchi di panico piuttosto che per depressione o disturbi alimentari, fobie, giusto per citarne alcuni.

QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE INDICATIVAMENTE PER UNA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA?

Normalmente 6-8 sedute possono rappresentare un protocollo o ciclo sufficiente ma è sempre necessario valutarne i risultati man mano. Inoltre non è detto che una persona abbia un solo trauma o situazioni poli-traumatiche; è necessario valutare anche la gravità del trauma e dei vissuti poiché sono molto personali.

A CHI INVECE SCONSIGLIA QUESTO TIPO DI APPROCCIO?

L’EMDR trova largo impiego in tutti coloro che in seguito ad una esperienza traumatica hanno sviluppato disturbi post traumatici; negli ultimi anni ha riscosso evidenze importanti anche per altri disturbi le cui esperienze traumatiche sono sottostanti, quindi anche per attacchi di panico piuttosto che per depressione o disturbi alimentari, fobie, giusto per citarne alcuni.

SI LAVORA ESCLUSIVAMENTE SUL SOGGETTO OPPURE SU TUTTO IL GRUPPO SOCIALE DI RIFERIMENTO?

Dipende: l’EMDR viene normalmente applicato sulla persona che ha subito il trauma (o che presenta dei sintomi che possano far presumere ad un utilizzo efficacie dell’EMDR) ma su un piano psicoterapeutico è sempre buona norma tenere conto del contesto di riferimento ed anche dei fattori sociali e ambientali.
Perché uno psicoterapeuta sceglie l’EMDR?
Milioni di persone trattate con questo metodo ed oltre 120.000 clinici in tutto il mondo che lo usano non sono certo un dato da trascurare. Una metodologia di questo tipo e con le evidenze scientifiche che continua a riscuotere, oltre che per la sicurezza del metodo, non può non essere presa in considerazione da uno psicoterapeuta o da uno psichiatra.

Dott. Michele Canil
Psicologo, Psicoterapeuta
Neuropsicologo, Ipnosi clinica

Terapia EMDR TREVISO
Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.
Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.
Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.