30 Gen SINDROME DEL BIMBO SCOSSO
Cos’è la sindrome del bimbo scosso
TELENORDEST – TG
Il dott. Michele Canil viene intervistato sulla “sindrome del bAMBINO scosso”
Legenda
I=Intervistatore
D=Dottore
I: Dottore, che cosa è la sindrome del bimbo scosso?
D: E’ una sindrome che sempre più spesso viene rilevata anche negli accessi al pronto soccorso e consiste nello scuotimento ripetuto del bambino che generalmente ha meno di un anno. Questo provoca dei sintomi di tipo neurologico in alcuni casi ahimè anche fatali come addirittura il come o anche la morte di questi bambini.
I.: Negli ultimi tempi la sindrome del bimbo scosso è emersa, se ne parla. Gli accessi al pronto soccorso pediatrico sono aumentati e dunque c’è una maggiore consapevolezza. Forse però ancora pochi sanno i gravi effetti che può avere sui neonati.
D.: Nei casi non estremi può anche esserci nessun danno al neonato però attenzione perchè noi sappiamo bene che quei piccoli chiamiamoli maltrattamenti possono ripercuotersi a livello più affettivo, più profondo, come dei piccoli traumi in cui il neonato non si sente accudito propriamente, non riceve quel “maternage” che è necessario invece per lo sviluppo affettivo, fisico e relazionale.
I.: L’appello che va fatto è nei confronti delle famiglie che sono al fianco e devono sostenere le mamme nel delicato periodo che segue il parto.
D.: Soprattutto il partner, ma sappiamo che a volte i partner hanno un occhio un po’ troppo benevolo, quindi anche gli amici, le persone vicine, i parenti…insomma, porre un po’ attenzione sul benessere della mamma perchè la mamma per un neonato è tutto il mondo.
Dott. Michele Canil
Psicologo, Psicoterapeuta
Neuropsicologo, Ipnosi clinica
Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.
Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.
Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.
No Comments