Psicoterapia online Treviso | Dott. Michele Canil Psicoterapeuta
17409
post-template-default,single,single-post,postid-17409,single-format-standard,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive

PSICOTERAPIA ONLINE TREVISO

Psicoterapia online Treviso. Intervista di VOI a Michele Canil

PSICOTERAPIA ONLINE TREVISO

LO PSICOLOGO A PORTATA DI CLICK

RIVISTA VOI – Marzo 2020

I vantaggi della psicoterapia online Treviso

Psicoterapia online Treviso. “Il vantaggio più evidente della psicoterapia online è quello di avere la possibilità di accedere a qualsiasi persona lo necessiti, ovunque sia” spiega il dottor Michele Canil.

Il mondo gira veloce e, se la spesa e addirittura la segreteria possono essere online, perchè anche lo psicologo non può diventare virtuale? I dati parlano chiaro, gli italiani si affidano sempre più spesso al web per risolvere le proprie questioni personali: le stime indicano utenze tra i quattro e i sette milioni di individui.

L’era 2.0, soprattutto in tempi difficili di isolamento forzato da Coronavirus, è anche questo: godere di un supporto terapeutico a distanza, direttamente dal divano di casa, come ci spiega il dottor Michele Canil, psicologo a Treviso.

Quali sono le differenze tra una terapia classica e una terapia virtuale?

Innanzitutto premettiamo come i vari ordini regionali degli psicologi abbiano quasi tutti aderito alle linee guida dell’Ordine Nazionale degli Psicologi il quale spiega come non sia possibile effettuare né diagnosi né terapia con tecnologia online; semmai ipotesi, consulenze e sostegno.

Questo ci offre già una prima idea sul fatto che tali mezzi possano essere utili se non indispensabili in alcuni casi (persone che necessitano di consulenze da luoghi distanti, o persone impossibilitate in ogni caso a spostarsi per recarsi nello studio del sanitario).

Nella terapia “classica” sono quindi consentite tutte le possibilità specialistiche previste dal codice deontologico mentre in quelle online solo alcune; poi va considerato che alcuni aspetti empatici ed emotivi sono mal filtrati dal mezzo tecnologico.

Altri studi dimostrano invece una buona efficacia delle consulenze per il supporto sul medio termine per alcuni disagi.

Quali sono i vantaggi di una terapia virtuale?

Come si accennava, vi è la possibilità di accedere a qualsiasi persona lo necessiti ovunque sia; sarà sufficiente un buona copertura di rete internet.

In particolare in questo spaccato europeo in cui il Coronavirus impone alcune restrizioni, devo dire che torna molto utile. Tuttavia, volendo osservare gli aspetti positivi della consulenza virtuale, c’erano anche prima: ad esempio pazienti che al termine di un trattamento devono allontanarsi per lavoro o altri motivi, possono mantenere consulenze di supporto senza interrompere i contatti con il terapeuta. Piuttosto che residenti all’estero che chiedono consulenze per avere indicazioni. In altri casi stiamo osservando, insieme ad alcuni colleghi, tra cui il dr. Adriano Legacci di Padova, anche in questi giorni l’aumento delle richieste dovute al covid-19.

PSICOTERAPIA ONLINE TREVISO. Ci sono patologie più indicate per questo tipo di approccio?

Più che di patologie, direi si debba parlare di insieme di disordini: in una ricerca condotta sui disturbi alimentari sembra che consulenze psico-educative condotte online abbiano fatto registrare un miglioramento della percezione di alcuni aspetti del disturbo nelle donne partecipanti allo studio. Quindi, ancora una volta la percezione di relazione e vicinanza vincono, direi, sulle tecniche.

PSICOTERAPIA ONLINE TREVISO. C’è un paziente tipico che utilizza questa tipologia di supporto?

Spesso c’è un insieme di tratti comuni. Persone che per lo più si trovano all’estero per varie ragioni ma che desiderano avere delle consulenze intanto in madre lingua e secondariamente da un professionista che possano scegliere in maniera più libera tra molti. Altra casistica quella delle persone che per problematiche dovute ad impedimenti nel trasporto o difficoltà di deambulazione gravi o per malattie inabilitanti abbiano necessità della consulenza online. In altri paesi come gli Stati Uniti la sanità già dal 2012 offre consulenze online viste le distanze o le casistiche più diverse: gravi obesi senza possibilità di deambulazione per fare un esempio, oppure come supporto a terapia conclusa.

Quali sono gli strumenti più utilizzati per una terapia virtuale?

Normalmente sono mezzi come smartphone, tablet o computer con webcam. Mentre gli strumenti devono essere con audio e video connessione, come skype, whatsapp o Viber (più diffuso in altri continenti) sia per la diffusione di queste applicazioni che per la facilità di utilizzo da parte di quasi tutti.

PSICOTERAPIA ONLINE TREVISO. Che ruolo ha la webcam?

Oserei dire indispensabile. Proviamo ad immaginare al telefono, con cui già è difficile poter acquisire le sfumature dei significati; senza l’immagine della persona sarebbe davvero un impoverimento della comunicazione.

Direi fondamentale anche per poter osservare e condividere tutto ilnon verbale” ovvero la parte corporea che risponde ed anima una grande parte della nostra comunicazione e soprattutto la più importante: quella delle emozioni.

Le tempistiche terapeutiche sono veloci come la tecnologia?

Direi di no per un semplice motivo: l’essere umano ha tempi di cambiamento che sono dettati dei propri tempi emotivi.

Non solo ogni persona è unica, ma ogni caso ha caratteristiche diverse dall’altro.

La tecnologia ha tempi di evoluzione sempre più veloci ma l’essere umano, il più sofisticato e complesso universo, richiede tempi soggettivi.

Citiamo però anche trattamenti molto all’avanguardia e con una sperimentazione solida come l’EMDR che in tempi molto brevi offre opportunità di trattamento molto efficaci, ovviamente sempre rivolgendosi a professionisti esperti e qualificati, non dimentichiamolo mai.

PSICOTERAPIA ONLINE TREVISO. Con quali criteri scegliere il giusto professionista senza incorrere in truffatori?

Campo molto delicato, ma è giusto dare qualche indicazione. Verificare sempre che il professionista a cui ci affidiamo sia regolarmente iscritto ad un albo ufficiale e rintracciabile; qualificato per la consulenza che chiediamo e, visto che parliamo di tecnologia, oltre alle verifiche del professionista magari reperire anche opinioni di modo da non incorrere in pseudo truffe online.

Dott. Michele Canil

Psicologo, Psicoterapeuta

Neuropsicologo, Ipnosi clinica

Terapeuta EMDR

Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.

Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.

Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.