Psicoterapia di Coppia Treviso. Intervista radiofonica al Dr. Canil
17101
post-template-default,single,single-post,postid-17101,single-format-video,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive

Psicoterapia di Coppia Treviso

Psicoterapia di Coppia Treviso

Psicoterapia di Coppia Treviso. INTERVISTA RADIOFONICA

Psicoterapia di Coppia Treviso. Intervista Radiofonica con il dott. Michele Canil sul tema della Psicoterapia di Coppia

RadioVenezia

 

Elena: I (intervistatore)

Dott. Michele Canil: D (dott.), psicologo, psicoterapeuta, neuropsicologo, titolare del Centro Psicoterapia di Coppia Treviso

I.: Questa sera sera siamo qui ancora con il dott. Michele Canil, neuropsicologo e psicoterapeuta, titolare del Centro Psicoterapia di Coppia Treviso. Buona sera dottore. Cosa si intende per psicoterapia di coppia?

D.: Buona sera a Voi. La psicoterapia di coppia si occupa di quelle fasi problematiche della coppia che a volte va in crisi per diversi motivi rischiando la rottura. Per esempio, dove c’è un disaccordo tra i genitori sull’educazione dei figli piuttosto che su altre scelte di vita importanti.

I.: Quindi Lei deve agire per tentare di salvare la coppia.

D.: Salvare è sicuramente un bell’obiettivo e anche nobile, a volte eventualmente anche per capire se sia meglio effettuare delle scelte per il benessere delle persone che costituiscono la coppia, la famiglia. Questo è quello che cerchiamo di fare per aiutare le coppie che si rivolgono al nostro Centro Psicoterapia di Coppia Treviso.

I.: E quando vengono da Lei le coppie, come fa a capire se sia meglio salvare o dividere questi nuclei di persone?

D.: Nel nostro Centro Psicoterapia di Coppia, osservare è un tentativo che richiede la collaborazione di ambedue e per fortuna non è mai il terapeuta a sancire la divisione, ma quello che emerge nel percorso di coppia. Essenzialmente si stabiliscono subito delle priorità, ad esempio il benessere della coppia all’interno dei due individui. Di fatto una coppia è composta da due individui che hanno le proprie necessità; a volte si vede un forte sbilanciamento sul rapporto di dipendenza, chiamiamolo così. Spesso emerge che uno dei due conviventi o marito e moglie abbia una dipendenza verso l’altro molto più intensa. Questo va a creare una serie di squilibri di coppia che si riversano inevitabilmente nella relazione.

I.: E Lei come reagisce? Quando una coppia viene da Lei, cosa fa? Cosa dice loro?

D.: Innanzitutto è importantissimo mettere attenzione su ciascuno dei due e capire come l’uno costruisce l’altro. Questo è un piano di partenza che poi determinerà tutto il futuro della coppia. E capire dove ci sono situazioni da sbrogliare o problemi che la coppia non ha mai portato alla luce.

I.: E da lì dà dei consigli? Cosa fa?

D.: Si possono anche dare dei consigli ma è molto più importante che si ripristini la comunicazione all’interno della coppia. Nel nostro Centro Psicoterapia di Coppia Treviso si cerca di mettere la coppia nelle condizioni di potersi dare un consiglio l’uno con l’altro. A volte sono anche le implicazioni che creano difficoltà nella coppia, ad esempio situazioni in cui vi sono familiari invadenti o che si pongono come consiglieri; questo va ad interferire nel delicatissimo rapporto che ha la coppia.

I.: Lei che consiglio darebbe per evitare di arrivare al limite?

 

D.: Prima di arrivare al limite il consiglio è provare a dar voce ai piccoli segnali, quindi sicuramente aprire un dialogo che non abbia necessariamente una conclusione, vedo che non è molto importante, l’importante è che ci sia continua comunicazione. Poi insomma ritagliarsi anche degli spazi individuali, può far bene non abbandonare le altre relazioni, come le amicizie o i rapporti di lavoro se piacevoli per la persona. Sono importanti anche per creare un diversivo all’interno della coppia.

I.: Quindi mantenere sempre la propria personalità e stare bene in coppia.

D.: Stare bene in coppia significa sia mantenere la propria autonomia, sia la dipendenza verso l’altro ma nel senso buono, misurata, cioè condividere.

I.: Giusto. C'è qualcos'altro da aggiungere su questo argomento dott. Canil?

D.: L’invito del Centro Psicoterapia di Coppia Treviso è sempre a fare prevenzione, cioè a non sottovalutare le situazioni e aprire sempre un dialogo.

I.: Direi proprio che è la base del rapporto riuscire a parlare tranquillamente con il partner.

D.: Direi proprio di sì.

I.: Va bene, ringraziamo il dott. Canil, titolare del Centro Psicoterapia di Coppia Treviso, per essere stato qui con noi.

D.: Grazie a voi. A presto.

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.