Psicologo CTP Treviso | Michele Canil
17772
page-template-default,page,page-id-17772,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.11.0,vc_responsive

Psicologo CTP Treviso

PSICOLOGO CTP TREVISO – DOTT. MICHELE CANIL


Il dottor Michele Canil, iscritto all’Albo Psicologi della Regione Veneto, è anche Consulente Tecnico di Parte (CTP) ( psicologo CTP a Treviso e psicoterapeuta CTP a Treviso) in ambito clinico-forense.


Il CTP (Consulente Tecnico di Parte) è una figura spesso richiesta durante i processi giudiziari poiché viene incaricato a difesa di una delle parti. Il CTP non è obbligatorio in ambito forense ma è molto utile in quanto viene chiamato a tutela di chi l’ha nominato. Inoltre, è una figura importante senza la quale la persona in causa dovrebbe fare affidamento unicamente al CTU o al giudice. Questo ruolo viene affidato a figure professionali come psicologi e psichiatri (regolarmente iscritti agli Ordini Professionali) in grado di valutare lo stato psichico della persona soggetta a processo. Il CTP, dopo aver esaminato la persona, redige una minuziosa perizia affiancando il CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) ed i legali, allo scopo di supportare la difesa del soggetto in perizia, anche a livello psicologico.

Il ruolo dello psicologo in ambito forense diventa pertanto cruciale per la valutazione della persona periziata.


PSICOLOGO CTP  TREVISO. DIFFERENZE TRA CTU E CTP

Partendo dal presupposto che entrambe le figure devono essere iscritti all’Albo Professionale di riferimento e sono tenute allo svolgimento delle proprie competenze secondo i principi del codice deontologico, CTU e CTP sono entrambi operanti nell’ambito di un processo sia civile che penale. Il CTU (come detto sopra, Consulente Tecnico di Parte) affianca il Giudice che, dopo aver elaborato i quesiti necessari allo sviluppo della sentenza, affida a lui le risposte in quanto esperto del settore cui si riferisce il processo. Nel caso dello psicologo CTU, il suo compito è quello di esaminare la personalità del soggetto in questione. Questo viene fatto attraverso la somministrazione di test psicologici, visite domiciliari e non, volte a comprendere la vita familiare e il contesto delle persone coinvolte.

A differenza del CTU, il CTP si mette a servizio di una delle parti in causa, prestando pertanto la propria consulenza non al Giudice ma appunto ad una delle parti che desidera un’ulteriore opinione in merito all’operato del CTU.

Il professionista CTP viene designato dalle parti in causa o su indicazione del proprio legale (un avvocato) ed il suo compito è quello di accertare l’elaborato del CTU affiancandolo e fornendogli le proprie osservazioni.

Il Giudice emetterà la sentenza alla luce delle consulenze derivanti dalla collaborazione tra CTU e CTP.


PSICOLOGO CTP  TREVISO. UTILITÀ DEL CTP

Posto che la differenza sostanziale tra le due figure è che il CTU si pone a tutela della disputa processuale mentre il CTP tutela una delle parti, il CTP è utile in primo luogo per verificare che il percorso attuato dal CTU sia conforme ed adeguato. Egli infatti affianca il CTU apportando eventuali strumenti utili a favorire la reale comprensione della persona periziata. Essendo un tecnico professionista, è in grado di suggerire nuovi elementi e riflessioni utili sia al CTU che al giudice.

Inoltre, lo psicologo CTP, oltre ad essere funzionale alla difesa della persona oggetto di perizia, diventa un sostegno molto valido anche dal punto di vista emotivo per la persona che si trova inevitabilmente ad affrontare un periodo impegnativo ed emotivamente stressante.

Il CTP può essere contattato direttamente dalla persona imputata su indicazione di un avvocato oppure dal CTU su richiesta della persona, a volte già in terapia con il professionista scelto. In entrambi i casi il CTP prescelto valuterà se accettare e prendersi carico della perizia.

Nelle consulenze dello psicologo CTP spesso vengono tenuti in considerazione fattori diversi; i più comuni sono ad esempio la genitorialità, la dipendenza affettiva, i disturbi d’ansia, i disturbi del tono dell’umore, il comportamento.

Genitorialità: rapporto genitori-figli. Per genitorialità si intende il ruolo dei genitori nei confronti dei figli, ma anche il rapporto tra i genitori stessi. Oltre a ciò, le capacità di relazionarsi, confrontarsi, porre attenzione ai bisogni dei figli, accudire, provvedere alle concrete necessità, saper ascoltare, sostenere e valutare le loro inclinazioni ed aspirazioni, accompagnarli nelle fasi del processo di crescita, sostenerli, favorire un buon attaccamento; questi sono gli ambiti maggiori.

Dipendenza affettiva. Spesso un eccesso di dipendenza affettiva interviene nei comportamenti ed è un aspetto presente in alcuni comportamenti “estremi”. Degli esempi sono la difficoltà per alcune persone nel chiudere relazioni non sane sebbene sembrino fondamentali. Si innesca un eccessivo timore di perdita ed accade spesso che la “vittima” colluda con il proprio aggressore pur di non perderlo. Perderlo, sebbene sembri ovvio dato che lo abbiamo definito aggressore, innesca sentimenti atavici nella persona dipendente per cui riattiva spesso antiche ferite sull’abbandono.

Disturbi d’ansia e/o tono dell’umore. Il CTP valuta con attenzione lo stato dell’umore del suo assistito (o periziato) e/o della controparte per formulare ipotesi credibili e sostenibili; secondo i principi etici e del codice deontologico. I disturbi dell’umore sono soventemente alla base di moltissime situazioni delicate che afferiscono ai tribunali. Un’attenta analisi serve anche per stabilire eventuali problematicità poco visibili; pertanto la scelta del CTP sarà fondamentale. Parametri come esperienza e professionalità saranno decisivi per l’iter corretto.


PSICOLOGO CTP  TREVISO. AMBITI DI INTERVENTO DEL CTP

Una perizia del CTP può essere richiesta di diritto (non è obbligatoria) nei seguenti ambiti e svolge un ruolo molto importante per la difesa del soggetto imputato:

  • Affidamento di minori in seguito a separazioni coniugali, a stati di abbandono o abusi sessuali
  • Capacità genitoriali
  • Risarcimento danni psichici sia causati che subiti
  • Richieste di amministrazione di sostegno
  • Tesi sul comportamento del proprio assistito
  • Ipotesi sulle dinamiche dei fatti in oggetto

 

CTP AFFIDAMENTO MINORI E CAPACITÀ GENITORIALI

Nel caso di disputa circa l’affidamento dei minori a causa di separazioni, ad esempio, il ruolo del giudice è quello di garantire la tutela del minore. Per fare ciò, spesso si avvale di un CTU (Consulente Tecnico d’ Ufficio), sovente affiancato da un CTP. Quest’ultimo ha la funzione di esaminare i genitori al fine di garantire al minore una buona condizione psicofisica ed affettiva, necessarie ad una crescita sana. L’obiettivo del CTP è quello di tutelare gli interessi dei figli e del contesto familiare anche agendo su eventuali comportamenti scarsamente collaborativi della persona periziata e dell’avvocato stesso.

Ove possibile, entrambe le figure genitoriali devono essere in grado di garantire la propria presenza nella vita del minore: viene quindi esaminata la capacità di accudimento, il livello di attaccamento, la capacità di ascolto e dialogo dei genitori verso i figli. Inoltre, vengono presi in considerazione eventuali atteggiamenti di ciascun genitore volti a contrastare il rapporto dell’altro con i figli. La collaborazione tra i genitori, al fine di garantire salute, educazione ed istruzione dei figli, è infatti molto importante per la valutazione finale, talvolta dando indicazioni volte al miglioramento ove possibile.

Vengono esaminati i legami familiari tra i genitori, e tra ciascun genitore con il/i figlio/i, anche, ove necessario, attraverso incontri programmati tra i soggetti in questione.

Attraverso le riflessioni del CTU e del CTP, il giudice deciderà come ed in che modo le figure genitoriali saranno presenti nella vita del/dei figlio/i.


 

CTP RISARCIMENTO DANNI

Nel caso la consulenza dello psicologo  CTP Treviso venga richiesta per risarcimento danni, il professionista esaminerà, oltre ai fatti che hanno comportato il danno, la personalità delle persone coinvolte, al fine ad esempio di valutare l’intenzione dell’offensore per limitarne la pena.

I danni possono essere di natura psicologica (es. disturbi post-traumatici da stress, depressione reattiva, attacchi di panico) o morali (es. disagi interiori), con eventuali ritorsioni sulla vita dei familiari della persona danneggiata.


 

CTP AMMINISTRAZIONI DI SOSTEGNO

La figura dell’amministratore di sostegno viene richiesta a favore di persone con difficoltà di vario genere e disabili, o con infermità mentali o per anzianità, pertanto non in grado di amministrare i propri beni né di provvedere ai propri fabbisogni giornalieri.

Il ruolo di CTU e CTP diventa fondamentale per la nomina di questa figura che verrà esaminata e dichiarata idonea ad essere designata amministratore di sostegno.


PROCEDURA DELLO PSICOLOGO CTP TREVISO

Dopo essere stato nominato generalmente dall’avvocato, anche a seguito di contatto ricevuto dal paziente, lo psicologo esamina attentamente la documentazione forense, analizza i fatti, lo stato mentale della persona sottoposta a perizia per verificare, ad esempio nel caso in cui avesse commesso un reato, se quest’ultimo fosse stato realmente volontario o imputabile. Oltre a ciò, può formulare ipotesi sulle dinamiche dei fatti.

Vengono fissati colloqui conoscitivi per ricostruire la storia del paziente. Tali colloqui sono propedeutici allo sviluppo della perizia che, sia in ambito civile che penale, deve essere attendibile e scientifica, perciò fondata anche su prove bibliografiche. Il numero dei colloqui varia a seconda del caso: se sono coinvolti minori, come ad esempio in una causa di affido, vengono fissati appuntamenti con i soli genitori, con i soli figli e con entrambi, genitori e figli contemporaneamente. Spesso vengono utilizzati test specifici funzionali alla valutazione psicologica della persona. Solitamente decide il tecnico la quantità e modalità dei colloqui. E’ comunque nelle facoltà del CTP apportare suggerimenti al CTU.

Dopo i colloqui necessari, lo psicologo CTP Treviso redige una relazione dettagliata contenente la storia della persona coinvolta, le proprie riflessioni in ambito diagnostico e le prove bibliografiche di tali riflessioni.


 

PSICOLOGO CTP TREVISO

L’onorario per l’incarico del Consulente Tecnico di Parte viene corrisposto da chi lo nomina. Ogni consulenza tecnica di parte ha un suo costo che dipende dalla frequenza degli incontri, dalla durata della consulenza tecnica d’ufficio, dalla complessità dell’incarico ed eventualmente dal luogo di elaborazione dell’incarico. Il tutto viene comunque discusso in fase preliminare.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.