30 Gen COLPEVOLIZZAZIONE E STIMA DI SE. 4/4
Perchè viviamo il senso di colpa? E’ possibile migliorare l’autostima?
Questo articolo è suddiviso in 4 sezioni. Questa è la parte 4 di 4
I.: Allora dottore, come si supera il senso di colpa? Qual è la chiave di volta che ci permette di dire basta al nostro senso di colpa?
D.: Costruendo un’immagine interna di noi stessi più solida, quindi bisogna fare un po’ una mappatura di sé; deciso chi siamo, si restringe decisamente lo spazio in cui qualcuno può farci sentire in colpa, sempre parlando del senso di colpa patologico, da pathos, quello cioè che fa stare male. Questo è un lavoro che si fa sempre in psicoterapia perchè diventa una vaccinazione in senso positivo a possibili altri nuovi eventi che ci possono far star male facendoci sentire in colpa profondamente.
I.: Quindi è un’accettazione come dicevamo prima.
D.: Per arrivare all’accettazione c’è un grande lavoro della persona perchè ci vuole consapevolezza poi di quel che siamo. Capito chi siamo riusciamo poi anche a creare degli scudi che è giusto avere in una certa misura. Ad esempio, essere in grado di dire ad una persona “io la penso diversamente” senza sentirsi in colpa di pensarla in modo diverso. In questo modo cresce un po’ l’autostima perchè diventiamo più efficaci nella quotidianità, diciamo la nostra e ci sentiamo in qualche modo anche apprezzati.
I.: Ci sono esercizi che Lei consiglia ai Suoi pazienti per aumentare la loro autostima?
D.: Più che esercizi, direi in modo un po’ più generico il mettersi davanti a qualcuno di cui abbiamo stima e nutriamo affetto e questo è un ottimo modo per imparare su noi stessi. Quindi avere davanti qualcuno che stimiamo con cui confrontarsi, così cresciamo inevitabilmente perchè nel confronto c’è uno scambio circolare, impariamo da noi stessi e dagli altri così.
I.: Quindi l’ambito familiare e delle amicizie ci può sempre aiutare.
D.: Molto. Quando una situazione sembra invalicabile, sempre chiedere aiuto a chi sentiamo vicino.
I.: Grazie al dottor Michele Canil, Neuropsicologo e Psicoterapeuta
Dott. Michele Canil
Psicologo, Psicoterapeuta
Neuropsicologo, Ipnosi clinica
Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.
Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.
Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.
No Comments