La madre apprensiva: come influisce sul figlio | Michele Canil
17891
post-template-default,single,single-post,postid-17891,single-format-standard,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive

La madre apprensiva: come influisce sul figlio

Madre apprensiva

La madre apprensiva: come influisce sul figlio

La madre apprensiva: come influisce NELLA FORMAZIONE DEL CARATTERE E DELLA PERSONALITÀ DEL FIGLIO

Madre Apprensiva. Di  Marco Zorzetto con la consulenza del dott. Michele Canil

Albatros Magazine n. 241 – giugno 2023

Qual è il ruolo della mamma nella formazione del carattere e della personalità del proprio figlio?

Il ruolo della madre è fondamentale. Moltissimi autori ne parlano, come ad esempio Freud e Piaget. Per la formazione della personalità gioca un ruolo importantissimo l’accudimento, il tipo di amore che riceve il bambino, il tipo di attaccamento. La mamma rappresenta l’universo in cui il bambino muove i suoi primi passi da un punto di vista tattile, percettivo ed affettivo che va a completare tutto quel quadro di apprendimento di cui necessita il nostro organismo, il nostro sistema neurologico, affettivo e relazionale; quindi va a formare tutte le abilità (come ad esempio il linguaggio), nulla escluso.

Cos’è una maDRE apprensiva?

lA MADRE APPRENSIVA è una mamma che ha troppa ansia e timore di perdita; che molto probabilmente ha ricevuto un tipo di educazione ed esperienza affettiva materna molto simile. O che ha subito episodi traumatici scatenanti il timore di abbandono e di distanza dal suo bambino, il quale viene investito di un’energia affettiva eccessiva.

Esistono dei sintomi che possono far PRESAGIRE CHE UNA MAMMA POSSA DIVENTARE UNA MADRE APPRENSIVA?

Quando una madre tende ad essere eccessivamente presente compie degli atti a tutela del figlio che non permettono il suo sviluppo armonioso con il resto del gruppo. Questo si vede soprattutto nei primi anni di vita, esplicandosi poi nella scuola primaria dove l’eccessiva protezione della madre tiene distante il bambino dalla socializzazione con il resto del gruppo.

MaDRE APPRENSIVA E ANSIOSA: cosa proietta sul proprio bambino?

La mamma ansiosa proietta sul suo bambino tutti i suoi vissuti: la distanza e la paura di perderlo diventano fantasmi così grandi da diventare fobia appresa per il figlio. Si pongono così le basi per l’ipocondria, per altri disturbi d’ansia o fobici.

Come influisce unA MADRE APPRENSIVA sullo sviluppo del figlio?

L’apprensione eccessiva influisce nel creare una difficoltà di distacco dal materno che sembra l’unica fonte di sicurezza con comportamenti di allarme nel momento in cui il bambino ha un’esplorazione autonoma. Il bambino col tempo impara a non esplorare autonomamente, a reprimere i propri impulsi e quindi a non regolare le proprie emozioni e bisogni.

E’ possibile definire il confine tra ansia normale (e comprensibile) per il proprio figlio e ansia patologica?

L’ansia diventa patologica nel momento in cui il bambino interrompe i comportamenti di esplorazione, che sono desiderabili perchè vanno a sviluppare tutto quell’aspetto anche tattile neurologico, di contatto (questo nei primi anni), motorio e non solo. Nell’ansia normale non c’è un impedimento eccessivo, ma solo per i reali pericoli; ti accompagno con la mano ma ti permetto di esplorare ad esempio uno scalino più alto del solito. Cadere e prendere una botta, prendere un po’ di pioggia o fare diverse esperienze non possono nuocere, ma solo giovare al futuro adulto.

Come costruire un legame sano con il proprio bambino e non essere una madre apprensiva?

In questa ottica, qual è il ruolo del padre nello sviluppo caratteriale del bambino?

Il padre in questo senso ha un ruolo molto importante sia per un confronto, quindi per riequilibrare questi aspetti della mamma, sia per garantire che tra la mamma e il bambino avvenga questa magica relazione che diventerà fondamentale per lo sviluppo della personalità. Diventa quindi un tutore e colui che accompagna fianco a fianco la mamma permettendo un equilibrio laddove non ci sia.

Quando e come chiedere aiuto?

Quando cominciamo a vedere che le persone intorno a noi ci fanno notare che le nostre azioni diventano troppo limitanti oppure il figlio diventa poco esplorativo tendendo a rimanere un po’ isolato, è bene cominciare a confrontarsi innanzitutto con gli insegnanti educatori e, se la cosa diventa difficile, è necessario rivolgersi ad un clinico

.

Può darci dei consigli per UNa madre apprensiva?

Il consiglio è quello di provare a conoscere e a non nascondere a se stesse eventuali aspetti traumatici, a confrontarsi con il compagno o marito, le amiche, gli insegnanti che a volte ci danno qualche suggerimento che va colto perchè fa il bene sia della mamma, che potrà rendersi conto di eventuali problematiche, sia del figlio.


Puoi scaricare il PDF di questo articolo


Dott. Michele Canil Psicologo, Psicoterapeuta Neuropsicologo, Ipnosi clinica Terapeuta EMDR

Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.

Vice rettore dell’Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze Mediche Giuridiche e Sociali.

Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.

Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio Veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.