Cura Stress Treviso. Intervista radiofonica al Dr. Canil
17029
post-template-default,single,single-post,postid-17029,single-format-video,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Cura Stress Treviso

Cura Stress Treviso

Cura Stress Treviso. I disturbi correlati allo stress. INTERVISTA RADIOFONICA

RadioVenezia

Cura Stress Treviso. Intervista Radiofonica con il dott. Michele Canil sull’argomento dei disturbi correlati allo stress

Giorgia: I (intervistatore)

Dott. Michele Canil: D (dott.), psicologo psicoterapeuta

I.: Bentornati a Radio Venezia e bentornato al nostro psicologo e psicoterapeuta dott. Michele Canil. Parleremo questa volta di disturbi correlati allo stress e della cura stress Treviso e

D.: Grazie, buona sera a tutti.

I.: Dottore, sia specifico, quali sono i disturbi correlati allo stress?

D.: I disturbi correlati allo stress, che io curo presso il mio Centro per la cura Stress Treviso, sono molti e sempre più variegati nelle loro espressioni, cioè nei sintomi essenzialmente. Diciamo che solitamente si parte da un sintomo evidente fisico, organico, che normalmente va a colpire una delle nostre zone più soggette ad affaticamento. Vi possono essere dolori muscolari o muscolo-scheletrici dovuti a stress e quindi ad eccessive esposizioni della persona a ritmi insostenibili.

I.: Quindi disturbi proprio fisici.

D.: Assolutamente sì. A volte richiedono anche dei ricoveri dove vengono effettuati alcuni accertamenti che normalmente, nei casi di disturbi psicosomatici da stress che giungono al mio Centro per la cura Stress Treviso, non portano ad evidenziare una vera e propria causa organica. Seguendo un po’ l’ordine del corpo, vi possono essere disturbi della sfera sessuale soprattutto nei maschi ed ancora disturbi di carattere gastrointestinale che spesso danno reflusso, aerofagite piuttosto dolorosi ed invalidanti, dovuti a questioni essenzialmente psicologiche. Ancora una volta si ritorna un po’ ad un delicatissimo sistema fisiologico del corpo che risponde ad uno stimolo eccessivo. Nella vita di oggi gli stimoli sono davvero tanti.

I.: Troppi forse. Quindi è corretto dire che lo stress Treviso quando colpisce, lo fa dappertutto, cioè non si deve arrivare per forza all'esaurimento nervoso. Possono esserci dunque disturbi in qualsiasi parte del corpo.

D.: Direi proprio di sì. Ci sono disturbi più evidenti che rendono la persona precoce nel chiedere un aiuto, come ad esempio alcuni generi di mal di testa, emicranie: essi diventano così evidenti ed ingestibili per cui ci si rivolge subito allo specialista. Altri, come un semplice mal di stomaco o dolori persistenti muscolo-scheletrici che tendenzialmente i pazienti si portano avanti per lungo tempo prima di andare dallo specialista.

I.: E' importante capire a che punto chiedere aiuto. Cioè capire quanto posso portami avanti un mal di testa che non so di che natura sia, prima di comprendere che è il momento di rivolgermi ad uno psicoterapeuta.

D.: Certo, diciamo che sui sintomi più consistenti in qualche modo la persona si muove in modo abbastanza veloce. Ci sono altri sintomi che invece possono andare a colpire addirittura le funzioni cardiovascolari, tant’è che le ricerche – confermate anche presso l’esperienza del mio Centro per la cura stress Treviso – hanno messo in luce come uno stile particolarmente soggetto alla fretta, al tempo ridotto nelle ore lavorative, ad eccessiva sudorazione, faccia sì che una persona possa triplicare il rischio di infarto cardiovascolare. Quindi sono molto silenti ma di origine psicosomatica dovuti all’eccesso di stress.

I.: Certo. Quali sono i consigli che Lei dà ai suoi pazienti del Centro per la cura dello stress Treviso e che si sentirebbe di poter dare e da mettere in pratica nel quotidiano per evitare di essere troppo stressati?

D.: Potrei dare dei consigli di carattere generico che sono poi anche quelli che dà l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) e che dò anche ai miei pazienti del Centro per la cura Stress Treviso. In generale, lavorare oltre le nove ore quotidiane, espone inevitabilmente a rischi. Un consiglio di carattere più specifico: ritagliarsi dei momenti di rilassamento in cui si ha la possibilità di staccare dalle ore lavorative e ci si dedica a qualcosa di piacevole e personale; questo si è visto aiuta moltissimo a livello fisiologico generale.

I.: Aiuta ad evadere, per il momento.

D.: Certo.

I.: Benissimo. C'è qualcos'altro che vuole aggiungere, dottore?

D.: Direi che i disturbi correlati allo stress quotidiano sono sempre in aumento – come ho evidenziato anche nel mio Centro per la cura Stress Treviso – quindi è giusto porre sempre una giusta attenzione e prevenire.

I.: Assolutamente sì. Qualora ne doveste avere bisogno ricordiamo i dati del dottor Michele Canil, neuropsicologo e psicoterapeuta, titolare del Centro per la cura Stress Treviso: l'indirizzo è via Carducci 1 a Vittorio Veneto (TV), sito web www.michelecanil.it , e-mail canil.michele@libero.it . Al telefono lo potete contattare al numero 345 6827868. Dottore, se non ha altro da aggiungere prima di salutarci...

 

D.: Vi ringrazio, a presto.

I.: Grazie a Lei dottore. Voi, amici di Radio Venezia, continuate a stare con noi per altre storie live social.

Per verificare il tuo livello di stress fai questo TEST

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.