Cura Attacchi di Panico Treviso - Dr. Michele Canil - Michele Canil
16546
page-template-default,page,page-id-16546,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.2,vc_responsive
 

Cura Attacchi di Panico Treviso – Dr. Michele Canil

Centro Cura Attacchi di Panico Treviso –  Dr. Michele Canil

Centro cura attacchi di panico Treviso: cos’è?

Era un giorno apparentemente come molti altri. Mi trovavo in auto, percorrevo il solito tragitto. Ho cominciato ad avvertire alcune sensazioni strane allo stomaco. Ho pensato: forse ho digerito male, forse ho mangiato troppo frettolosamente o, forse, ho qualcos’altro. Poi ho avvertito il cuore che accelerava e la cosa mi ha spaventato perché, nel frattempo, sudavo freddo. Cercavo di controllare la tachicardia ma ogni tentativo sembrava inutile; ho provato a rilassarmi, a fare qualche respiro profondo… nulla, mi spaventava la percezione di non avere molto il controllo della situazione“.

Così ho cominciato a preoccuparmi davvero perché il cuore sembrava andare per conto suo ed ho iniziato ad avere la sensazione che il respiro mi mancasse; l’aria non mi bastava ed avevo il terrore di poter stare drasticamente male.

“Ho fermato l’auto, abbassato i vetri ed ho guardato se eventualmente ci fosse stato qualcuno che mi potesse aiutare – sebbene nel contempo fossi imbarazzata e spaventata. A quel punto, dottore, ho pensato davvero di poter morire. Non sapevo se era un infarto o cos’altro. Ho chiamato il pronto soccorso con fatica. Ed ora eccomi qui, mi hanno fatto tutti gli accertamenti. Mi hanno detto che si tratta di attacchi di panico“.

Centro Cura Attacchi di Panico Treviso - Dr. Michele Canil

Centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. LA DIFFUSIONE TRA LA POPOLAZIONE

Cura Attacchi di Panico Treviso. Molto spesso tra le persone che giungono in consultazione presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso vi sono persone che raccontano esperienze simili. Una delle esperienze più difficili da comprendere e superare è proprio l’attacco di panico. Le osservazioni condotte presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso confermano che si tratta di un disturbo sempre più frequente e diffuso; colpisce un range ampio di età che va dalla preadolescenza fino all’età geriatrica.

È una sensazione di ansia acutissima con abbondante sintomatologia organica e psicologica. Le sensazioni organiche colpiscono per lo più il cuore, l’apparato respiratorio, lo stomaco, l’addome e gli arti così come sul piano psichico si prova intensa paura, disorientamento, ansia e timore di morte imminente. Questi sono i sintomi principali segnalati al Centro Cura Attacchi di Panico Treviso dalle persone alla ricerca di un aiuto.

centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. SINTOMI E MANIFESTAZIONI

Un aumento improvviso dei parametri fisiologici (arousal) porta in brevissimo tempo a sudorazione, tachicardia (un ritmo di frequenza cardiaca elevato) talvolta vertigini, sensazioni di parestesie (non percepire più gli arti) ed un’importane paura di sentirsi “bloccati” in quella brutta esperienza senza sapere se e quando cesserà.

 

 

centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. LA PAURA CHE NON FINISCA MAI

L’attacco di panico si conclude sempre: non sempre tuttavia la persona che ne soffre è consapevole che finirà. La paura di non saperlo gestire diviene sempre un grosso ostacolo. E’ questo uno dei motivi principali che conducono le persone a richiedere un aiuto specialistico presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso. Di norma questo genere di disturbo genera un cambiamento improvviso nella persona che, forza maggiore, si percepisce costretta a gestire le proprie abitudini in funzione del panico.

 

 

Centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. LE PREOCCUPAZIONE CHE POSSA TORNARE

La preoccupazione che possa ritornare un attacco rende iper vigili verso ogni più piccolo sintomo che, nella maggior parte dei casi, viene interpretato come una possibile minaccia di un nuovo attacco imminente. Per questa ragione è comprensibilmente difficile poterci convivere: naturalmente un limite così importante all’autonomia rende tristi e frustrati, depressi e con la sensazione di dover convivere con uno stato di “allerta”.

 

 

Centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. REAZIONI PERSONALI.

Naturalmente vi possono essere diverse alternative nel modo di reagire al disturbo, i fattori soggettivi e personali hanno un ruolo importante così come il fatto che il disturbo sia presente da molto tempo o recente. Vien da sé che una diagnosi in tempi brevi, così come viene effettuata presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso, rende meno “cronicizzante” l’intero quadro.

 

 

CENTRO CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. LE REAZIONI COMUNI.

La letteratura scientifica e le osservazioni cliniche condotte presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso evidenziano alcune similitudini tra le persone nel modo di reagire al disturbo da Panico. La condotta rilevata con maggior frequenza è quella dell’ “evitamento”. Per “evitamento” si intende l’adozione di strategie tese ad evitare luoghi affollati, supermercati, autostrade o relazioni e situazioni che la persona ritiene possano essere fattori di “innesco” dei sintomi del panico.

 

Le condotte il cui fine è un comportamento di evitamento sono sempre finalizzate ad eludere le situazioni in cui non sia possibile “fuggire” o allontanarsi facilmente in caso di attacco e crisi improvvise. Questa è la ragione per cui spesso le persone con attacco di panico che giungono in consultazione presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso desiderano farsi accompagnare da una persona di fiducia per uscire di casa ed evitare l’isolamento sociale. Probabilmente anche costruendo con il tempo una relazione di dipendenza con la persona di “fiducia”.

CENTRO CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. DURATA E INTENSITA’.

Le crisi di panico sono episodi brevi (da pochi secondi a minuti; raramente fino ad un’ora) ma di intensità notevole. Per chi ne soffre però non è valutabile il tempo della crisi e pertanto rimane indefinito e potenzialmente lunghissimo. Poiché manca una definizione del tempo massimo l’ansia in tal modo si auto-rinforza (negativamente) producendo una vera percezione di minaccia per la propria incolumità ed integrità fisica e soprattutto psichica.

 

 

centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. LA PRIMA VOLTA

La prima esperienza di attacco di panico è in genere piuttosto traumatica in quanto coglie impreparati e spaventa molto: l’anticipazione della persona è perciò comprensibilmente catastrofica circa le possibilità che riaccada un altro attacco. E’ questo il timore maggiore segnalato dai pazienti che si rivolgono al Centro Cura Attacchi di Panico Treviso.

 

 

centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. UNA DIAGNOSI CORRETTA

Una corretta diagnosi deve essere compito dello specialista. Non sono sufficienti i sintomi neurovegetativi per una corretta diagnosi né un’ansia intensa od una preoccupazione grave.

 

 

centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. COME NASCONO GLI ATTACCHI DI PANICO?

Come riprodurre artificialmente un attacco di panico? In parte un attacco di panico è riproducibile andando in “iperventilazione”, saturando dunque di ossigeno in modo eccessivo l’organismo si hanno risposte simili. Ma non basta; la persona che ne soffre diventa quasi subito molto preoccupata dall’idea che possa tornare un altro attacco, e poi un altro, creando perciò un circolo che si autoalimenta. La reazione è chiaramente la paura.

 

Nella maggior parte dei casi le ragioni della manifestazione dell’attacco di panico non sono immediatamente riconoscibili e accessibili al paziente. Le indagini cliniche svolte presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso confermano che nell’attacco di panico sia frequentemente una paura della perdita dell’autonomia e del controllo di sé ad innescare il disturbo. I sintomi fisiologici e somatici sono dunque solo una conseguenza di uno stato emotivo.

 

 

centro CURA ATTACCHI DI PANICO TREVISO. QUALE CURA PER GLI ATTACCHI DI PANICO?

La persona che soffre di attacchi di panico ( o “paziente”- dal latino patiens ovvero “soffrire” quindi “colui che soffre”) che giunge in consultazione presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso va innanzitutto informata e rassicurata circa ciò che sta provando. Attraverso la comprensione e l’empatia si possono cominciare a gettare le basi per una relazione terapeutica che darà i risultati sperati. Esistono diversi metodi per prendersi cura dei sintomi iniziali ma ciò che è più importante è comprendere quali situazioni abbiano portato al disturbo per poterlo risolvere.

 

Durante le sedute presso il Centro Cura Attacchi di Panico Treviso sarà nostra cura approfondire i vari aspetti che hanno portato al panico per comprendere quale segnale ci viene dato dal corpo e dalla mente: l’obiettivo è ristabilire equilibrio e benessere.

Documento prodotto dal Centro Rapporto Madre Figlio Treviso Dr. Michele Canil

 

Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Ipnotista clinico, titolare del Centro Rapporto Madre Figlio Treviso

 

Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.

Il dott. Canil si occupa da molti anni del rapporto madre figlio Treviso, di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.