Come vivacizzare la routine di coppia | Dr. Michele Canil
17243
post-template-default,single,single-post,postid-17243,single-format-standard,bridge-core-2.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

COME VIVACIZZARE LA ROUTINE DI COPPIA

Routine di coppia. Come evitarla

COME VIVACIZZARE LA ROUTINE DI COPPIA

LA ROUTINE DI COPPIA: QUANDO LA ROUTINE DIVENTA PADRONA DI UN RAPPORTO

Routine di coppia. Il confine tra stabilità e routine, in amore, non è sempre ben delineato e qualche volta può portare la coppia ad adagiarsi eccessivamente. La routine si sa, stona sempre al fianco della parola “coppia” e quando la monotonia diviene padrona di un rapporto, è bene mettersi ai ripari come ci spiega il Dottor Michele Canil, neuropsicologo, psicoterapeuta ed esperto di terapia di coppia a Treviso.

Perchè la routine rappresenta un motivo di crisi per la coppia?

Proviamo a partire da un assunto di base tratto dal noto psicoterapeuta statunitense Kelly: dove non facciamo “esperienza”, intesa come un’esplorazione attiva di nuovi campi di conoscenza e di noi stessi, subentra invariabilmente noia, senso di vuoto. Nella coppia come nel singolo individuo perciò, la routine può non essere l’unico ingrediente utile. Se da un lato garantisce stabilità nella coppia, dall’altro senza l’introduzione di novità rischia di essere nociva nel lungo termine.

come vivacizzare la routine DI COPPIA. Come dare una “spolverata” ad una lunga storia, rivitalizzandola?

Una lunga storia può avere molti vantaggi: la conoscenza reciproca, una base sicura che scopriamo nell’altro, una maggiore capacità di “anticipare” il partner. Con attenzione però ad inserire variabili che possano mettere la coppia davanti a piccole prove, sotto forme diverse, che ridefiniscano i ruoli ed il potenziale. Viaggiare ad esempio, praticare uno sport, attivarsi in corsi e darsi nuovi stimoli ma senza trascurare le esigenze dei singoli partner. A volte le inclinazioni dei partner possono essere diverse e, spesso ma non sempre, simmetriche o per così dire di compensazione.

come vivacizzare la routine DI COPPIA. Alcuni esempi pratici?

Un esempio potrebbe essere una coppia in cui uno dei due ha un ruolo maggiormente attivo e l’altro funge come base sicura, oppure un partner esplorativo intellettualmente mentre l’altro sportivo: l’importante è trovare spazi individuali ed altri di coppia in cui i ruoli si sviluppino e si integrino.

Vi sono atteggiamenti da evitare in una coppia “storica”?

Senza dubbio il darsi per scontati, così come l’approfittare della disponibilità dell’altro in modo eccessivo: in una coppia vi è sempre una parte più esigente mentre l’altra più accomodante secondo gli ambiti; provate a fare questo semplice gioco: in cosa sono più esigente ed in cosa più accomodante nella coppia? E’ opportuno mantenere in equilibrio desideri e bisogni; in fondo una piccola parte di dipendenza (in senso neutro) deve esserci ed è sano così. Chiediamoci per cosa dipendo dal partner e per cosa dipende lui-lei da me. Se vi è sbilanciamento in questo è necessario approfondire perchè è una delle cause invisibili di rottura maggiori. In sintesi, il soddisfacimento dei bisogni, il rispetto e l’alimentazione dei ruoli sono alla base per una convivenza serena.

Qual’è quindi la strada per mantenere vivace il rapporto?

Il dialogo, non c’è dubbio. Fintanto che le coppie dialogano, rimane in essere la storia e la possibilità di scambiarsi emozioni, esigenze, ricordi e condivisione. Il dialogo apre la strada alla creatività ed essa alimenta quella necessità di spezzare di tanto in tanto la routine senza sopprimerla nè esasperarla. Nella giusta misura. In neuropsicologia si parla molto di “capacità di astrazione”, fondamentale per creare le alternative di cui a volte molte coppie hanno bisogno. Senza estremizzare ovviamente.

Le “cattive abitudini” relazionali con cosa vanno sostituite?

EVITARE LA ROUTINE DI COPIA. Con il porsi delle domande aperte, col sognare e condividere in coppia le proprie aspirazioni. I latini suggerivano “per aspera ad astra”: voglio porre l’accento su questa citazione “attraverso le asperità verso le stelle” perchè è emblematica di come da un lato il moderno “problem solving” di cui si parla crea un senso di squadra, anzi complicità nella coppia, dall’altro il concetto di ambire alle stelle riguarda proprio il perseguire i sogni di coppia ed individuali, ma nell’ambito di un ravvivare e mantenere attivo il dialogo nella coppia. Se ogni coppia si dedicasse a questi semplici suggerimenti risolveremmo molte situazioni che spesso invece deteriorano.

La gelosia può rappresentare un ingrediente vincente per mantenere l’interesse all’interno della coppia?

La gelosia è un aspetto molto particolare nella vita degli esseri umani. Va dosata innanzitutto: se usata volontariamente per ravvivare, difficilmente diviene una buona medicina perchè innanzitutto rischia di risvegliare vissuti difficili o in certi casi traumatici, secondariamente inserisce un’idea del “terzo” che nelle coppie innesca implicazioni complesse. Quindi direi che sarebbe meglio sviluppare la stima reciproca piuttosto che usare una strategia di questo tipo per farci dare valore.

Quali sono le frasi “NO” e le frasi “SI” che possono fare la differenza nel rinfrescare il rapporto?

“Non sei mai..”, “sei sempre..” sono tra i “no” perchè evidenziano mal sopportazione e desiderio che l’altro sia diverso e che non ci soddisfa per nulla allo stato attuale.
Le frasi “si” potrebbero essere quelle propositive come “sai che ho pensato che..” piuttosto che “perchè non proviamo..” in cui gettiamo uno sguardo al futuro e formuliamo ipotesi da un desiderio.

come vivacizzare la routine DI COPPIA. Le cinque regole d’oro per una relazione duratura

  1. Alternare abitudine e capacità di stupire
  2. Essere propositivi piuttosto che lamentarsi
  3. Essere sinceri con noi stessi e quindi con il partner su ciò che si prova
  4. Permettere anche l’espressione individuale oltre che di coppia
  5. Dialogare sempre e comunque e coltivare l’intimità (se si hanno figli, è importante crearsi i propri spazi di coppia)

Dott. Michele Canil
Psicologo, Psicoterapeuta
Neuropsicologo, Ipnosi clinica
Perfezionato in Psicofisiologia clinica, Genetica, Nutrizione.
Opera nelle città di Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso.
Il dott. Canil si occupa da molti anni di diagnosi e cura della depressione a Treviso, Conegliano e Vittorio veneto. Oltre a ciò tratta molti disturbi psicosomatici, si occupa di cura dell’ansia e di attacchi di panico e molti altri tipi di disturbi. Opera in strutture ospedaliere ed in studio privato di Psicologia, Psicoterapia e Neuropsicologia.

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il mio impegno personale è quello di lavorare in stretta collaborazione con i visitatori del sito e con i pazienti del Centro Psicologo Treviso, con una attenzione costante alle esigenze personali di ogni singolo essere umano. Per offrire, sempre, il miglior servizio e i più elevati standard di professionalità.